(della rivoluzione informatica)
Per concludere almeno tre sostanze sono da porre all’attenzione quali motori del rinnovamento architettonico che stiamo vivendo.
La prima è una nuova cognizione della frammentarietà del paesaggio metropolitano, che è insieme occasione e ragione di molti progetti
…
Analisi e definizione del metodo di differenziazione delle tipologie di Cluster che compongono l’involucro su criteri bioclimatici (vento, soleggiamento etemperatura).
Vision
Elaborato con planimetrie Step by Step sul principio di ottimizzazione dei volumi interni tramite il diagramma di Voroni e la differenziazione degli spazi serventi/serviti secondo i flussi dei principi di Behaviour Swarm Architecture definiti tramite poli attrattori.
Nelle precedenti …
Appunti e considerazioni.
In fondo tre esempi, in crescendo di importanza.
Nei precedenti articoli ho parlato sempre più di un edificio-organismo, non più macchina, ma qualcosa di tendente al “vivo” e forse, come pensiero latente, al “senziente” (nel limite …
Trovato il Bang,
Trovata l’opera (Kunsthaus),
Trovato il modulo (regola/funzione),
Trovato il metodo d’esplosione e propagazione.…
Alla ricerca del Bang – Fase 1 / Aula
Siamo in un momento cardine del processo progettuale, la ricerca di quell’elemento che renderà unica e tipica la struttura come organismo a se stante; l’elemento, se vogliamo, che renderà tale …
BOZZA: in editing.
Dalle precedenti analisi e strumenti di studio finora citati su questo blog siamo giunti irrimediabilmente ad un traguardo, un limite, che distingue la passività del processo finora vissuto dalla futura attività degli eventi che verranno.
CREATING…
Eden Project – Grimshaw IProgetto di alto profilo per la sua importanza rivoluzionaria sia sul piano ambientale, naturale che sul piano tecnologico. Per la sua realizzazione è stata riqualificata una cava di argilla abbandonata (un enorme Urban Voids?) per la …
Barkow Leibinger – Biosphere Il padiglione della biosfera e dei fiori di Postdam, in germania mette in primo piano le piantumazioni e rende fruibile lo spazio al visitatore umano come ospite di questo ambiente. Oltre a dare vita a numerosi …
Prima tavola esplicativa sui compagni di viaggio che accompagneranno l’utile processo cognitivo ed evolutivo in direzione del programma definitivo.
Andrea Branzi – Maribor Musem 2A + P/A studio “Art Forest” è una proposta di progetto per un concorso che aveva …
La cittadella abbandonata di Canale Monterano si trova nell’area della Tolfa, immersa ormai in una riserva naturale ricca di memoria che la rende per forza di cose un’area fortemente stratificata e se desideriamo un’area sezionale, dove la morfologia …
Buona regola è partire dalle proprie necessità per trovarvi soluzione, un pò come a chiunque di noi, alle elementari veniva suggerito di leggere correttamente la domanda per dare una buona risposta.
Difficilmente però ci si trova nella “Marzulliana” condizione di …
…
…
________________________________________________
Descrizione:
Prima scelta progettuale.
Sesta area rilevata. Area di notevole interesse per il posizionamento urbano, storico e localizzata in un luogo chiave per l’identità storica del quartiere. Possibilità di realizzare un servizio connesso all’acquedotto romano, non solo come …
________________________________________________
Descrizione:
Prima scelta progettuale
Quarta area rilevata. L’area da satellite mostra fortissime capacità evolutive e di riqualificazione per la sua posizione lato ferrovia e lato città, l’osservazione in prima persona lo conferma, tuttavia non è stato possibile raccogliere …
________________________________________________
Descrizione:
Seconda scelta progettuale.
Terza area rilevata. Entrando in contesto maggiormente urbano, quest’area di non eccessive dimensioni si presta ad essere un piccolo servizio accessorio, a scopo sociale o didattico, non prettamente economico, ma comunque innovativo per l’area. …
________________________________________________
Descrizione:
Quinta area rilevata. Vuoto in rovina e lasciato al degrado, presenta una forte varietà di piantumazioni infestanti a conferma di questo. Si tratta di un ex edificio da tempo presente nel quartiere, precedente a molti altri ma …
Giovedì 08/03/12 – Partendo dalla metro Colli Albani ho deciso di visitare le Macro Aree B, E ed F del progetto Urban Voids e di raccogliere materiale sul posto coinvolgendo quando possibile gli abitanti del luogo. Di seguito la Mappa…
“Immaginate un’architettura, la vostra architettura, la vostra visione ideale.”…
Docente: L. De Licio…
Nuova apertura del Blog per il Laboratorio di Progettazione IV
della Facoltà di architettura L. Quaroni della Sapienza di Roma.…