Analisi e definizione del metodo di differenziazione delle tipologie di Cluster che compongono l’involucro su criteri bioclimatici (vento, soleggiamento etemperatura).
Vision
Elaborato con planimetrie Step by Step sul principio di ottimizzazione dei volumi interni tramite il diagramma di Voroni e la differenziazione degli spazi serventi/serviti secondo i flussi dei principi di Behaviour Swarm Architecture definiti tramite poli attrattori.
Nelle precedenti …
Momenti del workshop di progettazione ambientale coordinato dai professori A.Battisti e F.Tucci del dipartimento DATA della Facoltà di Architettura L.Quaroni della Sapienza, svoltosi durante la manifestazione Giardini in Terrazza, presso l’Auditorium, Parco della Musica di Roma.
Il workshop prevedeva lo …
Giovedì 08/03/12 – Partendo dalla metro Colli Albani ho deciso di visitare le Macro Aree B, E ed F del progetto Urban Voids e di raccogliere materiale sul posto coinvolgendo quando possibile gli abitanti del luogo. Di seguito la Mappa…